Ansia e dormire bene sono due concetti che spesso si contrappongono. Sicuramente in momenti di forti tensioni esterne, dove siamo chiusi in casa lontano da amici e parenti l’ansia non può che salire. Tutti abbiamo provato e proveremo momenti di ansia che possono scaturire per i più disparati motivi quindi vogliamo indicarti alcuni piccoli consigli per alleviare questi stati di ansia e far si che tu posso riposare meglio.
Lo stato di ansia è sicuramente enfatizzato dallo stravolgimento delle nostre abitudini quotidiane: quando siamo costretti a variarle come quando siamo chiusi in casa senza la possibilità di fare attività fisica all’aperto e di svolgere le normali attività sociali e lavorative. La variazione delle abitudini è già di per se un fattore che aumenta l’ansia e lo stress, se poi a questa si aggiungono situazioni esterne difficili, il dormire bene diventa una chimera.
Infine si instaura un circolo vizioso: lo stesso dormire male genera stress e nervosismo che aumentano lo stato emotivo di ansia e malessere già presente.
Cosa fare per uscire da questo vortice di ansia?
AlCUNI CONSIGLI
- Non abusare di sonniferi e rimedi medici (a meno che non siano prescritti da un medico che conosca la tua particolare situazione): l’utilizzo di farmaci deve essere sempre tenuto sotto controllo da un medico perchè sul lungo periodo possono indurre dipendenza ed avere effetti collaterali come sonnolenza diurna, problemi di concentrazione ed altre spiacevoli controindicazioni.
- Costruisci una routine sana anche se sei chiuso in casa: andare a letto sempre alla stessa ora, alzarci non troppo tardi, fare colazione – pranzo – cena ad orari regolari, vestirci, … Costruire un routine aiuta il nostro cervello ad avere una “prospettiva certa” e quindi favorisce il rilassamento. Questo è importante anche se lavori da casa: datti un “orario di lavoro” e rispettalo evitando di essere costantemente online!
- Apri finestre e tapparelle: se la giornata è bella, la luce del sole ha un effetto benefico sull’umore e comunque l’alternarsi luce – buio esterno aiuta a sincronizzare il nostro “orologio biologico” e quindi a favorire il riposo notturno.
- Mantieni i contatti con amici e parenti: oggi la tecnologia aiuta e spesso una videochiamata è un ottimo antistress.
- Prendi una bella tisana la sera o il pomeriggio: in questo articolo abbiamo indicato alcuni estratti naturali particolarmente adatti a rilassare ed allentare lo stress e l’ansia. Ci sono estratti naturali e sostanze come valeriana, melissa, passiflora, teanina e la melatonina che favoriscono il rilassamento ed anche vitamine (B6, B9 e B12) che aiutano in generale a dormire meglio però non bisogna abusare di integratori: possono aiutarci ma non devono mai sostituirsi ad una dieta corretta e spesso se questa è ben equilibrata non abbiamo bisogno di ulteriori nutrienti.
- Mangia bene: spesso quando siamo chiusi in casa tendiamo a mangiare “peggio” sia come orari (facciamo continui spuntini) sia come quantità/qualità (abusiamo di dolci e grassi). Dobbiamo mantenere un dieta equilibrata favorendo una cena leggera in modo da non essere troppo “appesantiti” quando andiamo a letto e quindi dormire meglio (soprattutto se durante la giornata non hai fatto esercizio fisico). In questo articolo abbiamo indicato dei cibi adatti per una cena aiuta riposo🙂
- Fai esercizio fisico: è possibile continuare a fare esercizio fisico anche quando si è in casa e non è possibile uscire, in questo articolo abbiamo indicato alcuni esercizi di stretching mentre in questo articolo abbiamo indicato 3 posizioni di yoga che favoriscono il rilassamento. Su youtube e su tutti i social network (facebook e instagram in primis) puoi trovare tanti allenamenti gratuiti: se fai un allenamento intensivo ti consiglio di farlo la mattina o comunque prima delle 16.00!
in conclusione …
Le indicazioni che ti abbiamo appena dato sono un aiuto per stati d’ansia leggeri e passeggeri. Se soffri di stati d’ansia o di attacchi di panico intensi il nostro consiglio è quello di rivolgerti a persone esperte che possono aiutarti a risolvere il tuo specifico problema.
Dimenticavo un ultimo “consiglio”: configurare il tuo Sleeppando per rispondere al meglio alle tue necessità di comfort è un ottimo antistress … Sleeppando. Provalo non vorrai più lasciarlo!