Che cos’è L’apnea del sonno?
L’apnea del sonno o apnea notturna è definita dal ministero della salute in questo modo:
“La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno, nota anche con l’acronimo OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome), è una condizione caratterizzata da pause nella respirazione durante il sonno, dovute all’ostruzione parziale o totale delle prime vie aeree. ”
Si possono identificare 3 diverse tipologie di apnea notturna o apnea del sonno:
- L’apnea vera è propria si ha quando l’interruzione della respirazione ha una a durata compresa tra 10 secondi e 3 minuti
- L’ipopnea non è un apnea completa ma si è quando si ha una riduzione parziale del flusso respiratorio
- Il RERA infine è uno stato dove alla riduzione del flusso respiratorio è associato un aumento dello sforzo con un andamento ciclico di questa fase e di una fase di respirazione normale
La situazione viene considerata patologica e quindi si definisce la Sindrome delle apnee notturne quando concorrono un certo numero di eventi associati ad affaticamento respiratorio ed altri sintomi come la sonnolenza diurna, calo delle performance in fase di veglia, russamento nel sonno. Il numero degli eventi devono essere tra i 5 ed 15 per ora di sonno.
CHI SOFFRE E COME SI SCOPRE l’apnea notturna?
Ci sono alcune caratteristiche fisiche che possono influire sullo sviluppo di questo problema come:
- Ostruzioni delle vie aeree
- L’eccessivo peso
- Il collo corto e grosso
In più si presenta più spesso negli uomini rispetto alle donne. In queste ultime è più frequente dopo la menopausa.
Scoprire questo problema non è semplice e solitamente l’indagine inizia dai sintomi che emergono con il tempo. I più frequenti sono:
- Problemi di vista
- Eccessiva sonnolenza
- Diabete
- Depressione
- Insonnia
- Problemi cardiaci
- Ictus
- Difficolta nella guida e nel lavoro
Cosa fare per guarire?
Il trattamento dipende dalla tipologia di apnea, dalla frequenza e dalla causa. Si può andare da trattamenti chirurgici a terapie comportamentali (come riduzione di fumo, alcool e sonniferi, variazioni nella dieta e nelle abitudini di riposo). Il consiglio è rivolgersi prima al medico di base per essere indirizzati da uno specialista. Negli ultimi anni queste patologie legate al sonno sono sempre più studiate e sono nati centri specializzati nei trattamenti delle malattie del sonno.
Approfondimento: Humanitas.
Vuoi provare un materasso speciale? Con Sleeppando puoi: acquista il materasso e provalo per 100 notti, scoprirai che non potrai più dormire senza:)