Dormire in coppia è bellissimo! Ma siamo sicuri sia sempre così? Dormire in coppia permette un maggior rilascio di ossitocina, “l’ormone dell’amore”, che aumenta il rilassamento e favorisce l’addormentamento.
In generale, però, condividere il letto con qualcun’altro potrebbe anche diminuire la nostra facilità di addormentarci. Le possibili cause di questo possono essere il russare e/o il respiro pensate del partner, i movimenti notturni sia a letto che quando qualcuno si alza dal letto per bere o andare in bagno, il rubarsi le coperte … Tutte queste cose possono innervosire ed aumentare l’ansia e questa è la nemica giurata del sonno!
Cosa fare per ridurre al minimo i problemi e goderci la vita di coppia anche durante il riposo notturno? Ecco 5 consigli per far si che dormire in coppia sia sempre piacevole.
1. RILASSARSI PRIMA DI ANDARE A LETTO
Il primo consiglio può sembrare banale ma rilassarsi prima di andare a letto è fondamentale per “predisporci” ad un buon sonno. Questo vale sia che dormiamo soli che in coppia ma in quest’ultimo caso è ancora più importante. Per farlo possiamo fare un bel bagno caldo oppure qualche esercizio di Yoga. In pochi minuti il nostro corpo e la nostra mente saranno rilassati e pronti al sonno.
2. IL LETTO SERVE SOLO PER DORMIRE
Andare a letto solo nel momento in cui vogliamo dormire. Si devono abbandonare le cattive abitudini di guardare la TV, il cellulare o leggere direttamente a letto. Leggere qualche pagina prima di coricarci è sicuramente rilassante e consigliato ma andrebbe fatto su una poltrona o su un divano e non a letto.
3. NIENTE SPORT PRIMA DI DORMIRE
Lo sport fa bene ma non va fatto nelle ore immediatamente precedenti al riposo perchè favorisce il rilascio di adrenalina che ci mantiene svegli (e quando siamo svegli possiamo disturbare anche ci dorme con noi). Programmiamo la nostra giornata per far sport la mattina o il pomeriggio ma sempre prima di cena e quindi lasciare il periodo dopo cena per attività più “rilassanti”.
4. NO ALCOOL E CAFFE’
Naturalmente per rilassarci dobbiamo evitare tutte le bevande (ed anche i cibi) che tendono ad aumentare la nostra attività di veglia quindi niente alcool e caffè prima di andare a letto.
5. SCEGLI IL GIUSTO MATERASSO PER DORMIRE IN COPPIA
Il nostro letto deve essere confortevole per favorire il riposo. E se dormiamo in coppia questo deve valere sia per noi che per chi dorme con noi. Come coniugare quindi le necessità di entrambi? Semplice: scegliendo il materasso giusto. Esistono materassi più o meno adatti a questo. Sleeppando è studiato perchè ciascuno possa configurare il suo lato e ottenere il suo supporto ideale!