Hai mai sentito parlare del “Effetto prima notte”? E’ quella sensazione di stanchezza e scarso riposo che proviamo al risveglio quando abbiamo dormito in un luogo diverso dal solito. Questa sensazione solitamente non è prolungata ma ci colpisce solo la prima notte.

Da cosa deriva? In una pubblicazione del 2016 si da una spiegazione di questo fenomeno. Lo si lega al sistema di riposo di alcuni animali come delfini, germani, alcuni tipologie di foche, ed altri.

COME DORMONO I DELFINI?

I Delfini adottano quello che viene definito unihemispheric slow-wave sleep (USWS): metà cervello dorme e metà cervello rimane vigile. Questo permette ai delfini di mantenersi vigili: un occhio rimane aperto per controllare che non ci siano predatori. In più i delfini possono continuare a nuotare e salire in superficie per respirare. Questo meccanismo è fondamentale per la loro soppravvivenza. Le aree del cervello dormienti si alternano e non si registra la presenza di alcune fasi del sonno come quella REM.

Questa tipologia di sonno è diversa da quella definita BSWS dove entrambi gli emisferi del cervello dormono come succede a noi umani.

EFFETTO PRIMA NOTTE

Torniamo quindi al nostro “Effetto prima notte”. Quando dormiamo in un posto sconosciuto la prima notte diventiamo un po’ delfini … la parte sinistra del nostro cervello non dorme completamente ma rimane “in allerta” per svegliarsi subito in caso di pericolo! Nel nostro caso la parte di cervello “sveglia” non rimane completamente in uno stato di veglia ma il sonno è più leggero quindi a parità di ore alla mattina saremo meno riposati.

Non preoccuparti però passata la prima notte tutto torna alla normalità.

Lo stesso meccanismo si manifesta per un periodo decisamente più lungo in un’altra situazione. Hai mai notato che le mamme nei primi anni di vita dei figli riescono a percepire il pianto o il richiamo dei propri bimbi molto facilmente anche quando dormono? Sembra che la motivazione sia la stessa: la parte sinistra del cervello rimane più sveglia durante il sonno per percepire meglio i segnali provenienti dall’ambiente e le richieste dei piccoli!


NON SOTTOVALUTARE MAI L’EVOLUZIONE! Per rendere poi il tuo sonno ancora più riposante ci pensa Sleeppando!😉.