Gli anni 2000 sono stati caratterizzati dalla “moda” delle 4 ore di sonno “per vivere di più“. Oggi invece il nuovo trend è dare molto più spazio al sonno tanto che tra le star è nata una vera e propria Sleep Legacy (lega del sonno) per promuovere l’importanza di dormire. In pochi anni si è passati quindi dal “dormire meno, vivere di più” al “dormire di più, vivere meglio“.

Il primo punto di rottura tra queste due diverse visioni della vita: da una parte prediligere il numero di ore di veglia e dall’altra la qualità di queste ore, è stato la campagna di Arianna Huffington sull’importanza del dormire per la nostra salute fisica e mentale, culminata nel libro The Sleep Revolution. Questo che all’inizio è stato motivo di ilarità nel mondo editoriale e anche di presa in giro per la stessa Arianna Huffington ha dato il via ad una piccola rivoluzione. Tante star e persone note sono arrivate alla stessa conclusione come Sheryl Sandberg (direttore operativo di Facebook), Jeff Bezos (fondatore di Amazon), e tante attrici e modelle.

Gwyneth Paltrow, sul sito goop.com ha dichiarato il 2017 “anno del sonno” e sostiene che dormire è importante “quanto e più della dieta”. L’attrice sponsorizza il suo clean sleepping (sonno ripulitore) in tutte le trasmissioni e interviste a cui partecipa: “sette-otto ore minimo, ma se posso anche dieci, precedute da un massaggio ai piedi”.

Anche Cameron Diaz ultimamente ha sposato l’importanza del dormire e nel suo The Longevity Book mette il sonno tra i segreti per una vita lunga e salubre.

E le dimostrazioni di “amore” verso il dormire ed il sonno le troviamo nelle dichiarazioni di Kim Kardashian che per dormire si disconnette anche dai social per 10 ore, di Karlie Kloss (supermodel) che nel suo tempo libero il passatempo preferito è dormire, di Gisele Bundchen che per aumentare il rilassamento al risveglio aggiunge un’ora di yoga.

Il sonno quindi è diventato il nuovo lusso e la nuova cura di bellezza/salute per le star! E di questo trend si sono accorte anche le aziende con alberghi che offrono extra come lenzuola speciali, mascherine speciali ed assistenti/allenatori per riposare meglio; Sephora propone Can’t Sleep per aiutare le persone a rilassarsi ed addormentarsi più velocemente; le aziende hi-tech immettono quotidianamente sul mercato strumenti (bracciali, cuscini, app, smartwatch, …) per moniotrare il nostro sonno come parte dell’attività fisica quotidiana e come parametro per il nostro benessere. Infine i libri sul sonno, sulle tecniche per combattere l’insonnia e sugli esercizi per favorire il rilassamento stanno scalando tutte le classifiche!

Tutto questo ha distolto l’attenzione dalla super produttività e super efficienza a favore da una visione della vita più orientata al benessere ed ha ritmi che rispettino le necessità biologiche, fisiche e mentali delle persone.

Detto quindi che dormire è importante ed anche il mondo che prima si “vantava” di dormire il minor numero di ore possibile ha cambiato completamente orientamente diamo un peso anche a dove dormire … noi, naturalmente, ti consigliamo il nostro Sleeppando, il materasso studiato per te!