Cos’è un dispositivo medico?
Prima di esaminare cosa si intende per materasso antidecubito dispositivo medico, vediamo come in generale viene definito un dispositivo medico. Nel portale del ministero della salute si trova questa definizione (ripresa dal testo di legge nella parte di interesse):
“Qualsiasi strumento, apparecchio, impianto, sostanza o altro prodotto, utilizzato da solo o in combinazione (compreso il software informatico impiegato per il corretto funzionamento) e destinato dal fabbricante ad essere impiegato nell’uomo a scopo di diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia; […]“
Come si può vedere la definizione è molto ampia e può comprendere tantissimi oggetti anche comuni come appunto il materasso. Per la definizione è quindi fondamentale definire su quale patologia lo specifico dispositivo agisce.
I dispositivi medici sono divisi in 4 “classi”: I, IIa, IIb, III. La divisione viene definita in base alla loro complessità ed ai possibili rischi per i pazienti. I materassi sono in Classe I, la classe a minor rischio infatti i materassi dispositivo medico non rappresentano nessun rischio per gli utilizzatori diverso da un qualsiasi altro materasso in commercio.
Oltre alla suddivisione in Classi i dispositivi medici vengono “classificati”. La Classificazione Nazionale dei Dispositivi medici (CND) è la classificazione italiana che raggruppa i dispositivi medici in categorie omogenee. Sul sito del ministero della salute si può scorrere tutta la classificazione dei dispositivi medici.
Classificazione: materasso antidecubito.
All’interno della classificazione CND con codice Y033306 troviamo i “MATERASSI e TRAVERSE ANTIDECUBITO”. Quindi viene riconosciuto il materasso come dispositivo medico quando è di ausilio alla terapia di una particolare patologia: la piaga da decubito.
Un materasso antidecubito dispositivo medico non è quindi in generale meglio o peggio di un materasso non dispositivo medico. La differenza è nella capacità di ausilio per la particolare patologia sopra indicata. Questa si presenta, generalmente, quando le persone sono costrette, anche solo temporaneamente, a stare più tempo a letto specialmente se con limitate capacità di movimento.
Il materasso antidecubito deve essere marchiato CE. La legge richiede la redazione di un manuale che evidenzi le caratteristiche antidecubito del prodotto ed il mantenimento nel tempo di una serie di registrazioni relative alla fabbricazione ed alla provenienza dei materiali che compongono il prodotto. Sleeppando rispetta tutte queste richieste.
Come funziona un materasso antidecubito?
Per vedere come in generale opera un materasso antidecubito vediamo perché si forma la piaga da decubito.
Le piaghe da decubito sono lesioni della pelle causate dalla compressione prolungata della pelle stessa e dei tessuti tra una sporgenza ossea sottostante e una superficie esterna di appoggio. Questo genera un minor afflusso di sangue e nutrimento ai tessuti che vengono compressi creando la piaga da decubito.
Normalmente questa piaga non si genera perché i movimenti ed i micromovimenti notturni e diurni (quando siamo seduti) fanno si che l’afflusso di sangue si mantenga sempre corretto. Quando però abbiamo problemi di mobilità e/o siamo costretti a stare a letto (o seduti) per molto tempo può presentarsi questo problema.
Il materasso antidecubito ha la funzione di prevenire e/o attenuare questa patologia.
Esistono diverse tipologie di materassi antidecubito che sfruttano tecnologie diverse. Per esempio abbiamo materassi ad aria che grazie ad un compressore muovono l’aria all’interno del prodotto e questo permette di variare i punti di pressione tra materasso e persona. Questi sono prodotti molto tecnici e costosi e vengono utilizzati in ambito ospedaliero o per gravi problemi di decubito. Altri materassi antidecubito invece sfruttano particolari materiali come Memory e Poliuretani per distribuire meglio le pressioni di contatto tra persona e supporto evitando i picchi di pressione fonte della piaga di decubito.
Sleeppando rientra in questa seconda tipologia di materassi antidecubito grazie a materiali particolari come il memory gel e l’heliocel, una speciale schiuma di poliuretano a cellula aperta altamente traspirante.
Tutti i materassi antidecubito sono uguali?
No. In generale i materassi dispositivo medico devono aiutare a prevenire e/o attenuare la piaga di decubito, come descritto sopra. Ma non tutti sono in grado di garantire tutte le altre prestazioni che generalmente richiediamo ad un materasso e che nel caso di persone che devono utilizzare per più tempo il prodotto, anche solo temporaneamente, sono ancora più importanti.
Vediamo quali sono queste caratteristiche e come Sleeppando risponde alle esigenze:
- Traspirazione: questo è un aspetto fondamentale per i materassi. Solo un corretto smaltimento dell’umidità può garantire un buon sonno ed un buon riposo. Sleeppando garantisce questo aspetto grazie all’utilizzo di materiali schiumati ad acqua a cellula aperta altamente traspiranti, grazie a canalizzazioni nelle lastre interne che permettono all’aria di fluire all’interno del materasso e grazie all’utilizzo di tessuti tridimensionali sulla fascia perimetrale e sul piano inferiore che fanno sì che l’aria possa entrare ed uscire dal materasso portando con se l’umidità interna.
- Corretta rigidità: non tutte le persone sono uguali e quindi non tutti hanno bisogno dello stesso sostegno. Sleeppando è un materasso innovativo che ha all’interno 4 diverse portanze che ciascuno può configurare direttamente a casa secondo le proprie necessità.
- Durata: il materasso deve essere resistente nel tempo senza variare le proprie caratteristiche. Sleeppando utilizza materiali di prima qualità che gli permettono di superare i test di durata previsti dalle norme internazionali UNI eseguiti però a 45.000 cicli (simula 15 anni di utilizzo standard del prodotto) invece dei 30.000 (simula 10 anni di utilizzo standard) previsti dalle norme stesse. Quindi Sleeppando può garantire un 50% di durata in più rispetto ai migliori materassi.
- Freschezza: il prodotto deve rimanere sempre fresco anche nei periodi più caldi dell’anno per rendere il sonno riposante. Sleeppando non utilizza un nomale memory ma un memory Gel che permette di mantenere la temperatura tra noi ed il materasso sempre fresca e corretta per un buon riposo. In più Sleeppando è rivestito con uno speciale tessuto termoregolatore in grado di regolare la temperatura tra noi ed il materasso: questo ci mantiene freschi in estate e stabilizza la temperatura in inverno.
LA DETRAZIONE
Se hai una prescrizione per un materasso ortopedico antidecubito puoi acquistare Sleeppando e richiedere la fattura in fase di checkout. Potrai mettere in detrazione il materasso insieme alle altre spese mediche e recuperare il 19%*. Ti consigliamo di mantenere una prescrizione medica che indichi la necessità di materasso antidecubito insieme alla fattura.
*Il recupero riguarda la parte eccedente la franchigia di circa 130 euro per tutta la somma delle spese mediche.
Vuoi provare un materasso antidecubito speciale? Con Sleeppando puoi: acquista il materasso e provalo per 100 notti, scoprirai che non potrai più dormire senza:)