Dormire fa bene. Questo è ormai noto a tutti: biologicamente dormire è indispensabile e farlo in modo corretto porta a vivere una vita migliore. Ma perchè sogniamo e a cosa servono i sogni? Quì entriamo in un campo più sfumato dove le risposte non sono più così chiare.

Il sogno è sicuramente un’attività a cui non possiamo sottrarci: circa due ore del nostro sonno è votato al sogno. Partendo da questo dato oggettivo si passa alla funzione biologica del sogno che probabilmente è legata al vissuto delle persone. Infatti nei neonati che non hanno esperienze e ricordi l’attività legata ai sogni è molto diversa ed è legata solo alla fase REM (ed in questa fase è maggiore che in qualsiasi altra fase della vita). Da quì le ultime teorie che legano il sogno alla maturazione cerebrale e allo sviluppo delle sinapsi. Secondo questa teoria questa funzione sarebbe presente anche nelle persone adulte. Sicuramente lo studio dell’attività notturna legata ai sogni appassiona la scienza ed anche se una spiegazione univoca non è ancora emersa, sicuramente il sogno riveste grande importanze nello sviluppo cerebrale di tutte le persone!

Di cosa sono i fatti i sogni? Secondo Shakespeare noi “Siamo fatti della stessa materia di cui sono fatti i sogni” … ma anche in questo caso la scienza non è riuscita ancora a cogliere appieno la “sostanza” dei sogni. Sicuramente ci sono stati però esperimenti importanti ed interessanti come quello raccontato in questo articolo del blog realizzato in collaborazione con la fondazione MAXXI di Roma dove si è cercato di monitorare l’influenza dell’ambiente sul sogno. E dall’esperimento si evince come in una percentuale significativa di partecipanti l’ambiente (in questo caso un museo ricco di bellezza artistica) abbia modificato sia i contenuti dei sogni che la capacità delle persone di ricordarli. E nel caso specifico l’esperienza onirica dei partecipanti è migliorata. Non sappiamo ancora quindi la natura specifica dei sogni ma cominciamo a cogliere che i sogni non sono prederminati ma sono influenzati da una serie di fattori anche esterni a tutti noi.

Come abbiamo visto le domande sono tante ed affascinanti ma non abbiamo ancora tutte le risposte … non ci resta quindi che sognare sopra il nostro nuovo Sleeppando!