Ebbene si, anche il materasso ha una sua storia ed una sua evoluzione. Una storia fatta di ricostruzioni reali e citazioni poetiche come quella di Virgilio nelle Bucoliche o di Lucrezio ne De rerum naturae. I primati degli essere umani non usavano accorgimenti particolari per i propri giacigli. Quindi dormivano semplicemente a terra.

Negli anni successivi, si sono cominciati a costruire i primi giacigli con foglie secche e pelli di animali per renderli più soffici ed accoglienti. Erano somili ai nidi, semplici e veloci da costruire, quindi si adattavano bene alla vita nomade dei primitivi.

Da quì saltiamo agli egizi con i primi esempi di letti risalenti al 2960 a.C. come il letto della regina Hetep-heres. Si pensa che questo tipo di evoluzione sia stata riservata solamente alle classi più abienti mentre il popolo utilizzava ancora giacigli di fortuna.

In ogni caso il primo segnale dell’evoluzione del materasso è molto più tardo ed è un reperto ritrovato a Pompei risalente al 79 d.C. E’ un supporto trasportabile realizzato in lana e fibre vegetali.

Questo è il primo materasso “moderno” della storia … ed è stato trovato proprio in Italia, forse è per questo che siamo così bravi nella realizzazione di questo prodotto!

Da quì c’è stata una grande evoluzione di forme, dimensioni, materiali. Le abitudini e la vita hanno affinato nuove sensibilità nelle persone che hanno “guidato” la progettazione di sistemi per il riposo sempre più evoluti. Sicuramente il passaggio da materassi in lana a materassi con strutture composite come quelle a molle ed in lattice (e poi in poliuretano) hanno aumentato molto la qualità del nostro riposo.

Da anni di evoluzione nasce il nostro Sleeppando che racchiude il meglio della tecnica per darti il tuo miglior materasso! Provalo per 100 notti e se non sei soddisfatto puoi renderlo ed essere rimborsato!